← Torna al Blog

5 riparazioni fai-da-te che tutti dovrebbero conoscere

Pubblicato il 28 Maggio 2023 di Luca Bianchi, Esperto di Riparazioni

Nella vita quotidiana, piccoli problemi domestici possono causare grandi fastidi. Chiamare un professionista per ogni minima riparazione può essere costoso e spesso richiede lunghe attese. Fortunatamente, esistono diverse riparazioni semplici che chiunque può imparare a fare da solo, risparmiando tempo e denaro. Ecco cinque riparazioni fai-da-te che ogni proprietario di casa dovrebbe conoscere.

1. Sbloccare un lavandino intasato

I lavandini intasati sono uno dei problemi domestici più comuni e possono verificarsi in qualsiasi momento. Prima di chiamare un idraulico, prova questi metodi per risolvere il problema da solo:

Cosa ti servirà:

  • Una ventosa
  • Bicarbonato di sodio
  • Aceto bianco
  • Acqua bollente
  • Uno sturalavandini a molla (facoltativo)

Istruzioni:

  1. Metodo della ventosa: Assicurati che ci sia abbastanza acqua nel lavandino da coprire la parte in gomma della ventosa. Posiziona la ventosa direttamente sopra lo scarico e spingi e tira energicamente per circa 20-30 secondi. Questo crea un'azione di aspirazione e pressione che spesso è sufficiente a smuovere il blocco.
  2. Metodo naturale: Versa mezza tazza di bicarbonato di sodio nello scarico, seguita da mezza tazza di aceto bianco. La reazione chimica che si verifica aiuta a disgregare i residui. Dopo circa 30 minuti, versa dell'acqua bollente nello scarico per rimuovere i residui.
  3. Sturalavandini a molla: Se i metodi precedenti non funzionano, uno sturalavandini a molla può essere molto efficace. Inseriscilo nello scarico e ruota la manovella mentre spingi la molla sempre più in profondità. Quando senti resistenza, continua a girare per catturare o rompere il blocco.

Consiglio professionale: Per prevenire futuri intasamenti, installa un filtro per lo scarico e evita di gettare grassi, oli, residui di cibo e capelli negli scarichi.

2. Riparare un rubinetto che gocciola

Un rubinetto che gocciola non solo è fastidioso, ma può anche sprecare una grande quantità d'acqua nel tempo. La buona notizia è che molti problemi di gocciolamento possono essere risolti sostituendo le guarnizioni o le cartucce usurate.

Cosa ti servirà:

  • Chiave inglese
  • Cacciavite
  • Guarnizioni nuove o cartuccia di ricambio (del tipo adatto al tuo rubinetto)
  • Nastro di teflon
  • Panno morbido

Istruzioni:

  1. Chiudi l'acqua: Prima di iniziare, chiudi le valvole di alimentazione dell'acqua sotto il lavello. Apri il rubinetto per far uscire l'acqua residua.
  2. Smonta il rubinetto: Rimuovi il cappuccio decorativo, svita la maniglia e accedi al meccanismo interno. La procedura esatta varia a seconda del tipo di rubinetto (tradizionale a doppio comando, monocomando, ecc.).
  3. Identifica e sostituisci le parti usurate: Nei rubinetti tradizionali, il colpevole è spesso una guarnizione deteriorata. Nei rubinetti monocomando, potrebbe essere necessario sostituire l'intera cartuccia.
  4. Rimonta il rubinetto: Dopo aver sostituito le parti usurate, rimonta il rubinetto seguendo l'ordine inverso dello smontaggio. Usa il nastro di teflon sulle connessioni filettate per garantire una buona tenuta.
  5. Verifica: Riapri l'alimentazione dell'acqua e controlla che non ci siano perdite.

Consiglio professionale: Prima di iniziare, scatta alcune foto con il telefono durante lo smontaggio. Ti aiuteranno a ricordare come rimontare tutto.

3. Sostituire una presa elettrica

Le prese elettriche possono diventare danneggiate o semplicemente obsolete. Sostituirle è un'operazione relativamente semplice, ma richiede attenzione alla sicurezza.

Cosa ti servirà:

  • Cacciavite a taglio e a croce
  • Pinze
  • Tester di tensione
  • Nuova presa elettrica
  • Nastro isolante

Istruzioni:

  1. Stacca la corrente: Questa è la fase più importante! Spegni l'interruttore del circuito che alimenta la presa nel quadro elettrico principale. Verifica con un tester di tensione che non ci sia corrente.
  2. Rimuovi la vecchia presa: Svita la placca frontale e poi la presa stessa dalla scatola a muro. Tira delicatamente la presa verso l'esterno per esporre i fili.
  3. Prendi nota dei collegamenti: Osserva attentamente come sono collegati i fili alla vecchia presa. In genere, troverai:
    • Un filo nero (fase) collegato al terminale in ottone
    • Un filo bianco (neutro) collegato al terminale argentato
    • Un filo verde o nudo (terra) collegato al terminale verde
  4. Scollega i fili: Svita i terminali e libera i fili dalla vecchia presa.
  5. Collega i fili alla nuova presa: Segui lo stesso schema di connessione della vecchia presa. Assicurati che i fili siano ben fissati sotto le viti dei terminali.
  6. Installa la nuova presa: Spingi delicatamente la presa e i fili nella scatola a muro, avvita la presa alla scatola e poi applica la placca frontale.
  7. Ripristina la corrente: Riaccendi l'interruttore nel quadro elettrico e testa la nuova presa.

Consiglio professionale: Se non ti senti sicuro nel maneggiare componenti elettrici, è sempre meglio chiamare un elettricista. La sicurezza viene prima di tutto!

4. Riparare uno sciacquone che perde

Un WC che continua a scaricare acqua o non si riempie correttamente può sprecare molta acqua. La maggior parte dei problemi può essere risolta sostituendo componenti all'interno della cassetta.

Cosa ti servirà:

  • Kit di riparazione per cassetta WC (disponibile nei negozi di ferramenta)
  • Chiave inglese
  • Spugna
  • Secchio

Istruzioni:

  1. Chiudi l'acqua: Trova la valvola di arresto vicino al WC e chiudila. Svuota la cassetta azionando lo sciacquone.
  2. Rimuovi il coperchio della cassetta: Mettilo da parte in un luogo sicuro.
  3. Diagnostica il problema: Ci sono due problemi comuni:
    • Perdita dalla valvola di scarico: L'acqua continua a fluire nel WC dopo lo sciacquone.
    • Problema con la valvola di riempimento: L'acqua non si ferma o non riempie la cassetta.
  4. Sostituisci i componenti difettosi: A seconda del problema, sostituisci la valvola di scarico o la valvola di riempimento. I kit di riparazione generalmente includono istruzioni dettagliate.
  5. Riapri l'acqua: Dopo aver completato la sostituzione, riapri la valvola di arresto e lascia che la cassetta si riempia.
  6. Verifica: Controlla che non ci siano perdite e che il sistema funzioni correttamente dopo uno sciacquone.

Consiglio professionale: Per verificare se hai una perdita invisibile, aggiungi alcune gocce di colorante alimentare nella cassetta. Se il colore appare nella tazza senza aver azionato lo sciacquone, c'è una perdita dalla valvola di scarico.

5. Riparare buchi nelle pareti di cartongesso

Piccoli buchi e danni alle pareti di cartongesso sono comuni, ma possono essere facilmente riparati con pochi strumenti e un po' di pazienza.

Cosa ti servirà:

  • Stucco per cartongesso
  • Spatola
  • Carta vetrata fine
  • Garza adesiva per cartongesso (per buchi più grandi)
  • Primer e vernice abbinata al colore della parete

Istruzioni per piccoli buchi (meno di 5 cm):

  1. Prepara l'area: Rimuovi eventuali pezzi di cartongesso allentati e pulisci l'area intorno al buco.
  2. Applica lo stucco: Usando la spatola, applica lo stucco sul buco, cercando di riempirlo completamente e di livellarlo con la superficie circostante.
  3. Lascia asciugare: Segui le istruzioni del prodotto per il tempo di asciugatura, generalmente almeno 24 ore.
  4. Carteggia: Una volta asciutto, carteggia delicatamente l'area riparata fino a renderla liscia e a livello con il resto della parete.
  5. Applica primer e vernice: Copri l'area riparata con un primer e, una volta asciutto, applica la vernice abbinata.

Istruzioni per buchi più grandi:

  1. Prepara l'area: Taglia via eventuali pezzi di cartongesso danneggiati per creare un buco più regolare.
  2. Applica la garza adesiva: Copri il buco con la garza adesiva per cartongesso, che fornirà una base per lo stucco.
  3. Applica lo stucco: Crea più strati sottili di stucco anziché un unico strato spesso, lasciando asciugare tra uno strato e l'altro.
  4. Carteggia e termina: Come sopra, carteggia fino a ottenere una superficie liscia, quindi applica primer e vernice.

Consiglio professionale: Per una finitura perfetta, applica lo stucco leggermente oltre l'area del buco e sfumalo verso l'esterno per fondere la riparazione con la parete esistente.

Conclusione

Imparare queste cinque riparazioni di base può farti risparmiare tempo e denaro, oltre a darti la soddisfazione di risolvere i problemi con le tue mani. Tuttavia, è importante ricordare che alcune riparazioni, specialmente quelle che coinvolgono impianti elettrici o idraulici complessi, richiedono l'intervento di un professionista.

Investi in una cassetta degli attrezzi di base e inizia a sviluppare queste competenze. Con la pratica, diventerai sempre più sicuro nelle tue capacità di riparazione casalinga.

Hai bisogno di assistenza per riparazioni più complesse?

Sebbene queste riparazioni di base possano essere gestite autonomamente, per interventi più complessi, il team di Paonereso è sempre a tua disposizione.

Contattaci per un preventivo